Simon Ateba è il corrispondente capo della Casa Bianca per Today News Africa e copre il presidente Joe Biden, il vicepresidente Kamala Harris, il governo degli Stati Uniti, le Nazioni Unite, il FMI, la Banca mondiale e altre istituzioni finanziarie e internazionali a Washington e New York.
Il Ciad ha raggiunto un accordo sul trattamento del debito con i suoi creditori nell'ambito del quadro comune del Gruppo dei 20, ha annunciato il governo in a dichiarazione venerdì 11 novembre.
L'accordo, il primo accordo quadro comune, che consentirà al Ciad di accedere a più fondi per affrontare le sfide economiche del Paese, è stato raggiunto dopo oltre due anni di negoziati.
Arriva quando i prezzi del petrolio rimangono alti durante la guerra della Russia in Ucraina e le aspettative che il Ciad, un paese produttore di petrolio nell'Africa centrale, sarà in grado di ripagare i suoi debiti se gli verrà concesso un po' di respiro.
A Washington, il Direttore Generale del Fondo Monetario Internazionale (FMI), Sig.ra Kristalina Georgieva, ha accolto favorevolmente l'accordo, scrivendo in una breve dichiarazione che "Stavamo aspettando questo giorno".
"Accolgo con favore l'annuncio del ministro delle finanze Tahir Hamid Nguilin secondo cui le autorità hanno concordato con i loro creditori esterni il trattamento del debito del Ciad", Georgieva ha scritto. "Riconosciamo il lavoro del comitato ufficiale dei creditori composto da Cina, Francia, India e Arabia Saudita, nonché i creditori privati, per raggiungere questo accordo e garantire il primo accordo quadro comune".
Ha affermato che il trattamento del debito concordato "è coerente con gli obiettivi del programma sostenuto dal FMI che è stato approvato nel dicembre 2021" e che il trattamento del debito "riduce il rischio di sofferenza del debito in un momento in cui le prospettive globali sono altamente incerte, e fornisce protezione contro i rischi al ribasso, compreso il calo dei prezzi del petrolio”.
“Una volta formalizzato, il trattamento del debito dovrebbe aprire la strada al completamento della prima e della seconda revisione L'accordo triennale di credito esteso del Ciad , che aiuterà a mettere l'economia del Ciad sulla strada della crescita economica sostenibile e della riduzione della povertà”, ha aggiunto il capo del FMI.
Le autorità ciadiane e il personale del Fondo monetario internazionale hanno avviato le discussioni per la prima revisione nell'ambito del programma sostenuto dall'ECF approvato il 10 dicembre 2021.
Dal 16 al 30 marzo 2022, una missione dell'FMI guidata da Edouard Martin ha visitato N'Djamena per condurre discussioni per la prima revisione nell'ambito del programma supportato dall'accordo ECF approvato dal comitato esecutivo dell'FMI il 10 dicembre 2021.
Il nuovo accordo ECF di 36 mesi, per un importo di circa 570.75 milioni di dollari o il 280% della quota, aiuterà a soddisfare le grandi esigenze di bilancia dei pagamenti e di bilancio del Ciad, anche catalizzando il sostegno finanziario dei donatori ufficiali, scrisse allora il FMI.