Era il 26 novembre 2021 quando l'OMS dichiarò che il mondo stava affrontando una nuova variante di preoccupazione: Omicron. Continuerebbe a cambiare la traiettoria della pandemia di COVID-19.
Le prove emergenti sono state rapidamente condivise dagli scienziati del Botswana, di Hong Kong e del Sudafrica e discusse in una riunione speciale del gruppo consultivo tecnico dell'OMS per l'evoluzione dei virus (TAG-VE).
Gli esperti presenti all'incontro erano preoccupati per il gran numero di mutazioni presenti in questa variante, che differiva notevolmente dalle altre varianti finora rilevate. I primi dati hanno mostrato la rapida diffusione di Omicron in alcune province del Sud Africa e un aumento del rischio di reinfezione rispetto alle varianti precedentemente circolanti.
Poche ore dopo, l'OMS ha dichiarato questa nuova variante una variante preoccupante: avevamo a che fare con qualcosa di nuovo, qualcosa di diverso e qualcosa per cui il mondo doveva prepararsi rapidamente.
L'effetto Omicron
Omicron è stato rapidamente identificato come significativamente più trasmissibile di Delta, la precedente variante di preoccupazione. Entro 4 settimane, mentre l'onda Omicron viaggiava intorno al mondo, sostituì Delta come variante dominante.
I paesi che finora erano riusciti a tenere a bada il COVID-19 attraverso misure di sanità pubblica e sociali ora si sono trovati in difficoltà. Per gli individui, il prezzo più alto è stato pagato da coloro che erano a rischio di malattia grave ma non vaccinati, e abbiamo visto aumentare i ricoveri e i decessi in un certo numero di luoghi in tutto il mondo.
Entro marzo 2022, l'OMS e i suoi partner stimano che quasi il 90% della popolazione mondiale avesse anticorpi contro il virus COVID-19, sia attraverso la vaccinazione che attraverso l'infezione.
Nel complesso, tuttavia, questa nuova variante ha causato in media una malattia meno grave rispetto a Delta. Gli scienziati hanno lavorato per capire perché fosse così. Probabilmente hanno avuto un ruolo una serie di fattori. Ad esempio, il virus si è replicato in modo più efficiente nelle vie aeree superiori e l'immunità della popolazione è aumentata costantemente in tutto il mondo a causa della vaccinazione e delle infezioni.
Sebbene i vaccini abbiano ridotto l'impatto di Omicron, essi stessi ne sono stati influenzati: gli studi hanno dimostrato che l'efficacia del vaccino contro infezioni, malattie, ospedalizzazione e morte è diminuita (sebbene a velocità diverse) nel tempo. Tuttavia, la protezione contro il ricovero e la morte è rimasta elevata, impedendo la morte di milioni di persone.
La prossima variante di preoccupazione?
Dall'emergere di Omicron, il virus ha continuato a evolversi. Oggi circolano oltre 500 sottolineaggi di questa variante, ma nessuno è stato designato come nuova variante di interesse.
Finora, questi sottotipi di Omicron hanno molto in comune: sono tutti altamente trasmissibili, si replicano nel tratto respiratorio superiore e tendono a causare malattie meno gravi rispetto alle precedenti varianti preoccupanti, e hanno tutti mutazioni che li fanno sfuggire all'accumulo immunità più facilmente. Ciò significa che sono simili nel loro impatto sulla salute pubblica e nella risposta necessaria per affrontarli.
Se il virus dovesse cambiare in modo significativo, come se una nuova variante causasse malattie più gravi o se i vaccini non prevenissero più malattie gravi e morte, il mondo dovrebbe riconsiderare la sua risposta. In tal caso, avremmo una nuova variante di preoccupazione e, con essa, nuove raccomandazioni e strategia dell'OMS.
L'OMS, insieme a scienziati e professionisti della sanità pubblica di tutto il mondo, continua a monitorare le varianti circolanti per i segni della prossima variante di preoccupazione. Tuttavia, c'è apprensione perché i test e il sequenziamento stanno diminuendo a livello globale e le sequenze disponibili non sono rappresentative a livello globale (la maggior parte delle sequenze sono condivise da paesi ad alto reddito).
L'OMS e i partner rimangono inoltre preoccupati per il fatto che la sorveglianza all'interfaccia uomo-animale sia limitata, da dove potrebbe provenire la prossima variante di preoccupazione.
Sebbene possa essere difficile impedire l'emergere di una nuova variante, il rilevamento rapido e la condivisione delle informazioni consentono di ridurre al minimo il suo impatto sulle nostre vite.
L'OMS è grata ai professionisti della sanità pubblica di tutto il mondo per la loro continua sorveglianza del virus COVID-19 e la condivisione di sequenze e analisi.