Simon Ateba è il corrispondente capo della Casa Bianca per Today News Africa e copre il presidente Joe Biden, il vicepresidente Kamala Harris, il governo degli Stati Uniti, le Nazioni Unite, il FMI, la Banca mondiale e altre istituzioni finanziarie e internazionali a Washington e New York.
L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha avvertito domenica che l'aggravarsi della crisi climatica continua a far ammalare milioni di persone e mette a repentaglio la vita, affermando che la salute deve essere al centro dei negoziati sul clima della COP27 in Egitto.
L'OMS ha esortato i partecipanti a concludere il vertice sul clima a Sharm El-Sheikh "con progressi sui quattro obiettivi chiave di mitigazione, adattamento, finanziamento e collaborazione per affrontare la crisi climatica".
Ha aggiunto che la COP27 sarà un'opportunità cruciale per il mondo di riunirsi e impegnarsi nuovamente a mantenere vivo l'obiettivo dell'accordo di Parigi a 1.5 °C.
"Il cambiamento climatico sta rendendo milioni di persone malate o più vulnerabili alle malattie in tutto il mondo e la crescente distruttività degli eventi meteorologici estremi colpisce in modo sproporzionato le comunità povere ed emarginate", ha scritto Dr Tedros Adhanom Ghebreyesus, Direttore Generale dell'OMS. "È fondamentale che i leader e i responsabili delle decisioni si uniscano alla COP27 per mettere la salute al centro dei negoziati".
L'OMS ha aggiunto che "la nostra salute dipende dalla salute degli ecosistemi che ci circondano e questi ecosistemi sono ora minacciati dalla deforestazione, dall'agricoltura e da altri cambiamenti nell'uso del suolo e dal rapido sviluppo urbano".
“L'invasione sempre più profonda degli habitat animali sta aumentando le opportunità per i virus dannosi per l'uomo di effettuare la transizione dal loro ospite animale. Tra il 2030 e il 2050, si prevede che il cambiamento climatico provocherà circa 250 morti in più all'anno per malnutrizione, malaria, diarrea e stress da caldo. Si stima che entro il 000 i costi dei danni diretti alla salute (esclusi i costi nei settori che determinano la salute come l'agricoltura, l'acqua e i servizi igienici) saranno compresi tra 2 e 4 miliardi di dollari l'anno entro il 2030", ha affermato.
L'OMS, tuttavia, ha concluso che "c'è spazio per la speranza, in particolare se i governi agiranno ora per onorare gli impegni presi a Glasgow nel novembre 2021 e per andare oltre nella risoluzione della crisi climatica".
Di seguito la dichiarazione completa dell'OMS alla vigilia della COP27
Diamo il benvenuto a giornalisti e partecipanti alla COP27 che si uniranno all'OMS in una serie di eventi di alto livello e trascorreranno del tempo in uno spazio innovativo per il padiglione della salute. Il nostro obiettivo sarà porre al centro delle discussioni la minaccia per la salute derivante dalla crisi climatica e gli enormi guadagni per la salute che deriverebbero da un'azione per il clima più forte. Il cambiamento climatico sta già incidendo sulla salute delle persone e continuerà a farlo a un ritmo accelerato a meno che non vengano presi provvedimenti urgenti.
"Il cambiamento climatico sta rendendo milioni di persone malate o più vulnerabili alle malattie in tutto il mondo e la crescente distruttività degli eventi meteorologici estremi colpisce in modo sproporzionato le comunità povere ed emarginate", afferma il dott. Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell'OMS. "È fondamentale che i leader e i responsabili delle decisioni si uniscano alla COP27 per mettere la salute al centro dei negoziati".
La nostra salute dipende dalla salute degli ecosistemi che ci circondano e questi ecosistemi sono ora minacciati dalla deforestazione, dall'agricoltura e da altri cambiamenti nell'uso del suolo e dal rapido sviluppo urbano. L'invasione sempre più profonda degli habitat animali sta aumentando le opportunità per i virus dannosi per l'uomo di effettuare la transizione dal loro ospite animale. Tra il 2030 e il 2050, si prevede che il cambiamento climatico provocherà circa 250 morti in più all'anno per malnutrizione, malaria, diarrea e stress da caldo.
Si stima che entro il 2 i costi dei danni diretti alla salute (esclusi i costi nei settori che determinano la salute come l'agricoltura, l'acqua e i servizi igienici) siano compresi tra 4 e 2030 miliardi di dollari all'anno.
L'aumento della temperatura globale già avvenuto sta portando a eventi meteorologici estremi che portano intense ondate di caldo e siccità, inondazioni devastanti e uragani e tempeste tropicali sempre più potenti. La combinazione di questi fattori significa che l'impatto sulla salute umana è in aumento ed è probabile che acceleri.
L'OMS chiede ai governi di condurre un'eliminazione graduale giusta, equa e rapida dei combustibili fossili e la transizione verso un futuro di energia pulita. Ci sono stati anche progressi incoraggianti sugli impegni per la decarbonizzazione e l'OMS chiede la creazione di un trattato di non proliferazione dei combustibili fossili che vedrebbe l'eliminazione graduale del carbone e di altri combustibili fossili dannosi per l'atmosfera in modo giusto ed equo. Questo rappresenterebbe uno dei contributi più significativi alla mitigazione del cambiamento climatico.
Il miglioramento della salute umana è qualcosa a cui tutti i cittadini possono contribuire, sia attraverso la promozione di più spazi verdi urbani, che facilitino la mitigazione e l'adattamento climatico diminuendo l'esposizione all'inquinamento atmosferico, sia attraverso campagne per la limitazione del traffico locale e il miglioramento dei sistemi di trasporto locali . L'impegno e la partecipazione della comunità sul cambiamento climatico è essenziale per costruire la resilienza e rafforzare i sistemi alimentari e sanitari, e questo è particolarmente importante per le comunità vulnerabili e i piccoli stati insulari in via di sviluppo (SIDS), che stanno sopportando il peso maggiore di eventi meteorologici estremi.
Trentuno milioni di persone nel grande Corno d'Africa stanno affrontando una fame acuta e 11 milioni di bambini stanno affrontando una malnutrizione acuta poiché la regione sta affrontando una delle peggiori siccità degli ultimi decenni. Il cambiamento climatico ha già un impatto sulla sicurezza alimentare e se le tendenze attuali persistono, non farà che peggiorare. Le inondazioni in Pakistan sono il risultato del cambiamento climatico e hanno devastato vaste aree del Paese. L'impatto si farà sentire negli anni a venire. Oltre 33 milioni di persone sono state colpite e quasi 1500 centri sanitari danneggiati.
Ma anche le comunità e le regioni che hanno meno familiarità con il clima estremo devono aumentare la propria resilienza, come abbiamo visto recentemente con inondazioni e ondate di caldo nell'Europa centrale. L'OMS incoraggia tutti a lavorare con i loro leader locali su questi problemi e ad agire nelle loro comunità.
La politica climatica deve ora mettere la salute al centro e promuovere politiche di mitigazione del cambiamento climatico che portino contemporaneamente benefici per la salute. Una politica climatica incentrata sulla salute aiuterebbe a realizzare un pianeta che abbia aria più pulita, acqua dolce e cibo più abbondanti e più sicuri, sistemi sanitari e di protezione sociale più efficaci ed equi e, di conseguenza, persone più sane.
Gli investimenti nell'energia pulita produrranno guadagni per la salute che ripagheranno due volte quegli investimenti. Esistono interventi comprovati in grado di ridurre le emissioni di inquinanti climatici di breve durata, ad esempio applicando standard più elevati per le emissioni dei veicoli, che sono stati calcolati per salvare circa 2.4 milioni di vite all'anno, attraverso una migliore qualità dell'aria e ridurre il riscaldamento globale di circa 0.5 °C entro il 2050. Il costo delle fonti energetiche rinnovabili è diminuito in modo significativo negli ultimi anni e l'energia solare è ora più economica del carbone o del gas nella maggior parte delle principali economie.